In Giappone si muore più di suicidio che di Covid.

29 Novembre 2020 - 16:45

In Giappone si muore più di suicidio che di Covid.

Suicidio e Covid

Gli esperti hanno avvertito che questa pandemia potrebbe portare a una crisi mondiale della salute mentale. La disoccupazione di massa, l’isolamento sociale e l’ansia stanno mettendo a dura prova le persone a livello globale.

In Giappone, le statistiche del governo mostrano che il suicidio ha causato più vittime a ottobre di quante ne abbia fatte il Covid-19 durante l’intero anno fino ad oggi. Il numero mensile di suicidi giapponesi è salito a 2.153 in ottobre, secondo l’Agenzia nazionale di polizia giapponese.

I suicidi e il Giappone

Sebbene le ragioni dell’alto tasso di suicidi in Giappone siano complesse, i lunghi orari di lavoro, la pressione scolastica, l’isolamento sociale e uno stigma culturale intorno ai problemi di salute mentale sono stati tutti citati come fattori che contribuiscono.

Ma per i 10 anni precedenti al 2019, il numero di suicidi era diminuito in Giappone, scendendo a circa 20.000 l’anno scorso, secondo il ministero della salute, il numero più basso da quando le autorità sanitarie del paese hanno iniziato a tenere i registri nel 1978.

Le donne e il suicidio

La pandemia sembra aver invertito questa tendenza e l’aumento dei suicidi ha colpito in modo sproporzionato le donne. Sebbene rappresentino una percentuale minore dei suicidi totali rispetto agli uomini, il numero di donne che si suicidano è in aumento.

A ottobre, i suicidi tra le donne in Giappone sono aumentati di quasi l’83% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Per fare un confronto, i suicidi maschili sono aumentati di quasi il 22% nello stesso periodo di tempo.

Ci sono molte potenziali ragioni per questo. Le donne rappresentano una percentuale maggiore di lavoratori part-time nei settori alberghiero, della ristorazione e del commercio al dettaglio, dove i licenziamenti sono stati tantissimi.

In uno studio globale su oltre 10.000 persone, condotto dall’organizzazione umanitaria internazionale senza scopo di lucro CARE, il 27% delle donne ha riportato un aumento dei problemi di salute mentale durante la pandemia, rispetto al 10% degli uomini.

Leggi anche: Zoya Manaenko, la donna che castra i pedofili in Kazakistan
Seguiteci anche su Facebook & Twitter

Federico Nico

Louis Ferguson is a senior editor for the blogzine and also reports on breaking news based in London. He has written about government, criminal justice, and the role of money in politics since 2015.

Continua la lettura